Cous cous all'insalata
Tempo di preparazione e cottura:
15 min
Ingredienti
300 ml di brodo vegetale (fatto con cipolla, sedano, carota, sale)
200g cous cous precotto
qualche cucchiaio d'olio EVO per la cottura del cous cous
Per il condimento:
1 scatoletta di tonno
qualche sottaceto
pomodorini pachino
sedano fresco
qualche cucchiaio d'olio EVO a crudo per il condimento finale
Preparare un brodino vegetale veloce con un pezzo di cipolla, un pezzo
di carote ed uno di sedano. Lasciare bollire una decina di minuti e
aggiungere il sale.
In una padella a parte far scaldare un paio di cucchiai di olio poi
aggiungere 200g di cous cous e rosolarlo per due o tre minuti mescolando
continuamente con un cucchiaio di legno.
Poi aggiungere 300 ml di brodo vegetale prima preparato e far cuocere
per un altro minutino sempre girando e senza far attaccare i chicchi.
Spegnere e continuare a mescolare fino al completo assorbimento del
brodo avendo cura di sgranare bene i chicchi.
Lasciare raffreddare in una insalatiera.
A questo punto si può aggiungere ciò che più si desidera. Per esempio:
sottaceti, tonno, sedano e pomodorini di collina tagliati in 4 o 8
pezzi.
Pomodori ripieni di cous cous
Tempo di preparazione e cottura:
45 min
Ingredienti
6 pomodori ramati (circa 700 g)
100 g couscous (*)
2 peperoncini verdi dolci
1 cipollotto piccolo
peperoncino piccante
sale
olio EVO
Lavare i pomdori, tagliare la calottina, svuotarli e salarli leggermente all'interno.
Passare la polpa al setaccio e mescolarla con il couscous, il cipollotto
tritato, i peperoncini verdi tagliuzzati, un cucchiaio di olio.
Condire con sale e peperoncino piccante.
Riempire i pomodori con questo composto e disporli in una teglia unta,
in cui vanno sistemate anche le calottine (non sopra i pomodori).
Irrorare il tutto ancora con un filino di olio e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.
Sistemare le calottine sui pomodori e servire tiepidi.
COUS-COUS DI POLLO ALLO ZAFFERANO con il Bimby
INGREDIENTI:
Dose per 6 persone: 1 pollo intero senza pelle tagliato a pezzetti, 300
gr. di ceci lessati, 100 gr. di uvette secche, 1 bustina e mezzo di
zafferano, 1 cucchiaino di cumino, tre grosse cipolle, 250 gr. di
cous-cous precotto, 3 cucchiai di olio di oliva, sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Preparare il cous-cous e mettere da parte. Salare e pepare il pollo.
Insaporirlo con metà del cumino. Affettare finemente le cipolle,
metterne un terzo sul fondo del Varoma, appoggiarvi sopra il pollo,
cospargerlo di uvetta e coprire con un altro terzo di cipolle. Inserire
nel boccale 1.200 gr. di acqua, sciogliervi lo zafferano e il cumino
rimasto, aggiungere sale, pepe, le ultime cipolle, i ceci scolati e
portare ad ebollizione: 10 min. 100° vel. 1. Posizionare il Varoma
completo sul boccale e cuocere: 45 min. temp. Varoma vel. 1. Posizionare
nel Varoma il vassoio con il cous-cous e continuare la cottura. Al
termine disporre il cous-cous sul piatto di portata formando un cono con
la fontana al centro. Sistemarvi il pollo con le cipolle e le uvette.
Bagnare con il brodo e i ceci a cui si sarà aggiunto l'olio a crudo. E'
un piatto gustoso e piacevole da servire caldo con il resto del brodo a
parte.
COUS COUS ALLE VERDURE E GAMBERETTI
Ingredienti:
2 zucchine
pomodorini
150 gr. di fagiolini rossi
150 gr. di ceci
150 gr. di gamberetti precotti
scaglie di grana
2 bicchieri di cous cous
spezie: coriandolo e curcuma
olio
sale
Preparazione:
Far soffriggere la cipolla, aggiungere le zucchine, salarle e farle
cuocere qualche minuto. Aggiungere i pomodorini e cuocere ancora qualche
minuto. unire i legumi, i gamberetti, le spezie e salare. Completare
con qualche scaglia di grana.
Nel frattempo in una ciotola mettere il cous cous con un goccio d'olio, e versarvi sopra altrettanta acqua bollente salata.
Lasciar coperto per 10 minuti. Stemprare il cous cous e mescolarlo alle verdure, aggiungendo qualche goccia di limone.
Varianti: le verdure e i legumi possono essere scelti a piacere. Volendo
è possibile sostituire anche i gamberetti con uova, pollo o carne.
Cous Cous Pesto e Pomodorini
Ingredienti:
150 gr. cous cous precotto
10 cucchiaini di pesto
6/7 pomodorini ciliegina acerbi
Esecuzione:
Far rinvenire il cous cous a freddo oppure come riportato sulla
confezione, condirlo con il pesto e mescolare per bene, sgranare con le
forchette, unire i pomodorini a pezzetti e mescolare.
Prima di servire lasciar riposare alciune ore in frigo.
Cous Cous con Pollo Caramellato
Ingredienti per 8 porzioni
500 gr di cous cous
600 gr di petto di pollo tagliato a dadini
1 scatola di ceci
mezzo peperone giallo e mezzo rosso
erba cipollina
30 gr di burro
1 cucchiaio di paprika forte
2 cucchiai di miele
succo di mezzo limone
Preparazione
Preparare il cous cous come da indicazioni sulla scatola e metterlo a riposare.
Sciogliere il burro, aggiungere la paprika ed il miele ed il succo di un po' di limone.
Salare e pepare il pollo e mettere tutto in una pirofila e ricoprire con
il condimento; cuocere a 200° pennellando spesso il pollo con il
sughino finché si caramella.
fatelo raffreddare ed aggiungetelo al cous cous insieme al peperone
tagliato a listarelle sottili, i ceci scolati e l'erba cipollina.
Dare un bel giro di olio evo e servire.
Cous Cous vegetariano
Cous Cous alle 5 verdure, o meglio 4 verdure + i ceci, leggermente piccante e speziato.
Prima di tutto ho fatto un brodo leggero simile al brodo indiano con
scalogno, carota, menta, semi di coriandolo, semi di finocchio, poco
sale marino integrale.
Poi ho scaldato in padella larga olio evo con le tre spezie solite (semi
di cumino, anice e finocchio pestati), lasciato insaporire un minuto e
aggiunto peperoncino verde piccante, le carote tagliate a dadini, dopo
alcuni minuti le zucchine e la zucca tagliate a dadini più grossi, dopo
alcuni minuti la verza tagliata a quadretti e per ultimi i ceci che
erano già stati lessati con kombu e alloro.
Ho salato e aggiunto circa mezzo bicchiere di brodo bollente dove avevo
sciolto una bustina di zafferano e abbassato il fuoco, lasciato cuocere
per una decina di minuti ancora. Le verdure devono cuocere in modo
omogeneo ma rimanere croccanti, perlomeno a me piacciono così. Deve
rimanere un bel sughetto liquido.
Il cous cous era quello precotto e l'ho preparato sgranandolo prima con
olio d'oliva e poi aggiungendo il brodo bollente (circa una tazza e
mezza per una tazza di cus cus), poi si mette il coperchio e si aspetta
una decina di minuti che si gonfi, il tutto a fuoco spento.
Servito con coriandolo in foglie e menta fresca trita
Ricette di Cous Cous ai Peperoni
500 g di couscous 6 peperoni
2 cucchiaini di paprica 1 cucchiaino di harissa
4 pomodori 3 spicchi di aglio
1 cucchiaino di cannella 4 cucchiai di olio di oliva
sale pepe
Pelate i pomodori ed eliminate i semi. Lavate i peperoni, togliete il
cicciolo, eliminate i semi e tagliateli in 4 nel senso della lunghezza.
Nella parte inferiore della couscoussiera, rosolate i pomodori con i
peperoni. Aggiungete l'aglio schiacciato, la paprica; salate e riempite
la pentola a metà di acqua. Appena bolle, cominciate la cottura del
couscous al vapore come indicato nella ricetta base. Disponete il
couscous sul piatto di portata, bagnatelo con un mestolo di brodo e
cospargete di cannella. Disponete i peperoni sul couscous e servite con
il brodo a parte e con la harissa da aggiungere a piacere.
Ricette di Cous Cous di Funghi
500 g di couscous 750 ml di brodo vegetale
3 scalogni tritati 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 cucchiai di olio di oliva 150 g di funghi shitake oppure funghi secchi, messi a bagno e scolati
3 cucchiai di burro succo di 1 limone sale e pepe
Riscaldate l'olio in una padella. Aggiungete i funghi e rosolateli.
Aggiungete gli scalogni tritati, sale e pepe. Teneteli da parte e
lasciateli raffreddare.
Versate il couscous in un'insalatiera, aggiungete il burro e i funghi.
Portate il brodo a ebollizione e versatelo nel couscous. Coprite
l'insalatiera con la pellicola per alimenti e lasciatela riposare per 15
minuti. Aggiungete il prezzemolo, il succo di limone e servite.
Ricette di Cous Cous alla Trapanese
800 g di semola di grano duro 300 g di dentice oppure merluzzo
2 spicchi di aglio 1 foglia di alloro
6 cucchiai di olio di oliva 50 g di mandorle fresche, sgusciate pelate e tritate
400 g di anguilla a tocchetti 300 g di cernia
200 g di scorfano 150 g di cipolla
1 mazzetto di prezzemolo 100 g di pomodori maturi
1 bustina di zafferano
Per "incocciare" la semola versatela nella mafaradda (grande piatto di
terraglia a pareti svasate) e praticate un'azione rotatoria con le dita
bagnate in acqua salata, la semola si rapprenderà in minutissime
palline. Quando tutta la semola è stata girata nella mafaradda lasciate
asciugare il cùscusu sopra una tovaglia bianca. Soffriggete la cipolla
affettata, l'aglio e il prezzemolo tritati e la foglia di alloro in un
grande tegame con l'olio. Aggiungete i pomodori pelati e tagliati a
pezzetti. Disponete tutto il pesce nel tegame e coprite con circa 2
litri di acqua. Salate, pepate e aggiungete lo zafferano stemperato in
poca acqua. Cuocete a fuoco basso. Quando il pesce è cotto, prelevate un
po' meno della metà del sughetto. Tenete il tegame con il pesce e il
resto del brodo al caldo. Allungate il sughetto prelevato con acqua
tiepida e versatelo nella pignata, cioè la parte inferiore della
couscoussiera. Disponete la semola incocciata nella parte superiore
della couscoussiera, bagnatela con un filo di olio di oliva e girate
leggermente. Il metodo tradizionale di saldare insieme le due parti
della couscoussiera richiede il cudduruni, una cintura di pasta di pane
fresca, ma un asciugamano di lino bagnato, strizzato e annodato intorno
alle due parti (o la carta stagnola per essere risolutamente moderni) è
sufficiente. Cuocete il cùscusu a vapore 1 ora e ½ , quindi versatelo in
una grande zuppiera oppure nella mafaradda. Filtrate metà del brodo
riservato con il pesce e aggiungete le mandorle tritate. Bagnate la
semola di questo brodo e coprite, tenendo in caldo. Lasciate riposare
almeno 20 minuti in modo che la semola si imbeva del brodo. Servite il
cùscusu con il brodo restante in una
Nessun commento:
Posta un commento